Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
-
Servizio attivo
Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
A chi è rivolto
A tutti i soggetti
Descrizione
Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all'uso pubblico.
L’occupazione del suolo pubblico è permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti.
L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento
Cosa serve
Per accedere al servizio servono:
- SPID / CIE o CNS
- Compilazione del modulo online in tutte le sue parti e allegare i documenti richiesti, in base al tipo di occupazione
Cosa si ottiene
Concessione/Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per il periodo e l'attività specificata nella richiesta
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
L'istanza deve essere presentata all'ufficio competente almeno 30 giorni prima della data di inizio dell'occupazione. La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti. Per motivi di pericolo per l'incolumità pubblica è possibile occupare il suolo pubblico in modo immediato, dando solo comunicazione all'ente.
Quanto costa
L’occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento del tributo denominato "canone unico patrimoniale", in base al regolamento comunale, che stabilisce la disciplina e le tariffe. L’importo del tributo dipende dal tipo di occupazione, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e da una serie di altri parametri, quali la dimensione del Comune e l’importanza della strada.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
- Associazioni
- Commercio al minuto
- Commercio ambulante
- Comunicazione politica
- Elezioni
- Sport
- Urbanizzazione
- ZTL
Pagina aggiornata il 10/03/2025