A chi è rivolto
Rivolto a tutti i cittadini interessati ad accedere al servizio
Descrizione
La visura catastale è la consultazione degli atti e dei documenti catastali. In particolare, permette di acquisire:
- i dati identificativi e reddituali dei beni immobili: terreni e fabbricati
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili
- i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie che possono essere rilasciate solo dall’ufficio catasto provinciale - territorio)
- gli atti di aggiornamento catastale
Come fare
Per ottenere una visura gli utenti hanno a disposizione diverse modalità di ricerca dei dati catastali:
- ricerca per immobile: si esegue utilizzando due possibili chiavi di ricerca:
- l’identificativo catastale del bene, cioè la particella catastale per il catasto terreni o l’unità immobiliare urbana per il catasto urbano
- l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana: in questo caso, la ricerca è limitata all’archivio del solo catasto fabbricati.
- ricerca per soggetto: occorre inserire i dati anagrafici del soggetto interessato: cognome, nome, sesso, codice fiscale, se persona fisica, denominazione e sede legale, se persona giuridica. La ricerca può essere eseguita negli archivi sia del catasto terreni sia del catasto fabbricati
- ricerca per partita: la consultazione avviene inserendo il numero identificativo dell’intestatario di uno o più beni. La ricerca è limitata al solo catasto terreni o al solo catasto fabbricati
- ricerca per periodo di riferimento in relazione alla quale si può chiedere una visura:
- attuale, se riferita alla situazione catastale corrente
- storica, se riferita a tutte le situazioni relative al periodo chiesto e contenute nella banca dati informatizzata.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre avere almeno una delle seguenti informazioni:
- l’identificativo catastale del bene
- l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana
- dati anagrafici del soggetto interessato
- numero identificativo dell’intestatario di uno o più beni
- periodo di riferimento in relazione alla quale si può chiedere una visura
Cosa si ottiene
Al termine della procedura si otterrà l'accesso al servizio
Procedure legate all'esito
L'esito verrà dato direttamente dal portale
Tempi e scadenze
Non sono previsti tempi e scadenze
Quanto costa
Contatta l'ufficio per maggiori informazioni a riguardo
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Contributo Regionale di Solidarietà anno 2024
- Centro "La Colonia" - proposte di aprile 2025
- Convocazione Consiglio Comunale
- Bando borse di studio 2024 - Elenco beneficiari
-
Vedi altri 22
- Convocazione Consiglio Comunale
- Comunicazione alle agenzie di pompe funebri
- Bibliobimbi 2024/2025
- Bando per l’accesso ai posti convenzionati nelle unità di offerta asili nido e micronido
- Cercasi volontari
- Servizio digitale gratuito per i cittadini
- Modifica orari di apertura uffici comunali nel mese di agosto
- Convocazione seduta Consiglio Comunale
- Servizio Prescuola A.S. 2024/2025
- SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2024/2025
- Avviso pubblico assegnazione alloggi ALER in Bergamo e provincia
- Modifica viabilitÃ
- Incontro del gruppo di lettura degli adulti
- Chiosco casa dell'acqua
- Calendario incontri gruppo di lettura
- Bus navetta da viale Facchinetti a stazione Montello
- Iscrizione servizi scolastici A.S. 2023/2024
- Comunità energetiche
- Progetto "Gorlago green garden"
- Questionario di gradimento
- Problemi ricezione segnale tv
- Variazione degli orari di apertura del cimitero