Referendum 8 e 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Notizia relativa al Referendum 8 e 9 giugno 2025

Data:

18 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Tutte le informazioni e i documenti relativi al Referendum 8 e 9 giugno 2025

Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 dello scorso 31 marzo sono pubblicati ì decreti del Presidente della Repubblica in pari data con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte Costituzionale n. 11, n. 12, n. 13, n. 14 e n. 15, in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025, aventi il numero progressivo corrispondente all'ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
  2. Piccole imprese- Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana

Per ulteriori informazioni: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2025/03/31/75/sg/html

Si ricorda che potranno votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero in cui si trovano per motivi di lavoro, studio o cure mediche, tutti i cittadini italiani, residenti in Italia che si trovino in un Paese estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni.

La scelta per il voto all'estero, detta "opzione di voto" permetterà all'elettore temporaneamente all'estero, di ricevere per posta il plico elettorale e di poter esprimere così il proprio voto.

La presenza all'estero non deve essere per un breve viaggio di piacere o di lavoro, ma deve prevedere una permanenza all'estero di almeno tre mesi.

La richiesta di voto all'estero dovrà essere inviata direttamente al proprio comune d'iscrizione entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio 2024.

L'opzione dovrà pervenire al Comune di Gorlago per posta, posta elettronica, anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.

La dichiarazione di opzione dovrà essere redatta su carta libera, allegando la copia di un documento d'identità valido dell'elettore e dovrà contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e possibilmente un indirizzo mail.

I familiari cittadini italiani, conviventi degli elettori temporaneamente all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza, potranno a loro volta richiedere di poter esprimere il proprio voto all’estero. In questo caso non è richiesto che il familiare abbia una temporanea residenza all’estero di tre mesi.

Referendum 2025 - Modello opzione temporaneamente all'Estero

Disciplina sperimentale per il voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex art. 75 della Costituzione del 8 e 9 giugno 2025

In occasione delle prossime consultazioni referendarie del 8 e 9 giugno 2025, potranno esercitare il diritto di voto “fuori sede” tutti gli elettori gorlaghesi che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una provincia diversa dal quella di Bergamo, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data delle consultazioni.

Analogamente, gli elettori di Comuni non appartenenti alla Provincia di Bergamo, che si trovino domiciliati nel Comune di Gorlago, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, potranno presentare nel Comune di Gorlago la domanda per poter esercitare il diritto di voto in questo Comune.

La domanda dovrà essere presentata nel Comune di temporaneo domicilio entro e non oltre il 4 maggio 2025 e andrà presentata personalmente oppure tramite persona delegata o per via telematica, preferibilmente utilizzando il seguente modello.

Alla domanda occorrerà allegare:

  • copia del documento di identità
  • copia della tessera elettorale
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede. La condizione attestante la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche potrà anche essere autocertificata ai sensi dell’art. 46 e 47 del DPR 445/2000

La documentazione di cui sopra potrà essere trasmessa attraverso le seguenti modalità:

La domanda di ammissione al voto fuori sede potrà essere revocata con le medesime modalità dell’invio, entro e non oltre il 14 maggio 2025, nel caso in cui l’elettore decida di votare presso il proprio Comune di residenza.

Entro il 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio, rilascerà all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto, con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare. L’attestazione potrà essere rilasciata anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici e l’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento ed alla tessera elettorale.

Domanda ammissione Voto fuori sede

Se sei disponibile a svolgere l'incarico di scrutatore per le prossime consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno 2025, inviaci la tua candidatura spontanea tramite la compilazione di uno dei due moduli allegati (a seconda che tu sia già iscritto o meno all’albo degli scrutatori di seggio).

L'oggetto della mail da inviarsi ad: demografia@comune.gorlago.bg.it dovrà essere "candidatura incarico scrutatore referendum 8 e 9 giugno 2025". Alla mail andrà necessariamente allegata la copia di un documento di identità e dovrà essere indicato un recapito telefonico.
Ricordati che l'impegno riguarderà le seguenti giornate:

  • sabato 7 giugno 2025 a partire dalle 15:30 sino al termine delle attività di timbratura delle schede
  • domenica 8 giugno 2025 dalle ore 07:00 fino alle ore 23:00
  • lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 07.00 sino al termine dello spoglio delle schede (che comincerà dopo le ore 15:00 di lunedì e proseguirà sino al termine di tutte le attività)

La disponibilità data é per tutte e tre le giornate sopra indicate e non solo per alcune di esse.

La candidatura spontanea non dà certezza di essere chiamato a svolgere l'incarico in quanto la scelta degli scrutatori destinati al seggio é competenza della Commissione elettorale, tuttavia il tuo nominativo verrà proposto alla Commissione.
Contestualmente si raccolgono anche le disponibilità di candidati non ancora iscritti nell'albo degli scrutatori di seggio purché elettori del Comune di Gorlago, in possesso dei requisiti di idoneità allo svolgimento dell'incarico. Le modalità di candidatura sono analoghe a quelle già sopra indicate.

Comunicazione disponibilità all'incarico di scrutatore iscritto albo

Comunicazione disponibilità all'incarico di scrutatore non iscritto all'albo

Ultimo aggiornamento

23/04/2025, 17:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale